Questa mattina presso il Centro Foreste e Legno di Arezzo si è parlato del ruolo della vegetazione nel prevenire l’erosione del suolo.
Il suolo regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria e delle sostanze organiche e minerali. Inoltre i suoli sono la più grande riserva di carbonio terrestre, e quindi il loro ruolo è fondamentale per gli equilibri climatici globali. Infine il suolo costituisce l’habitat per molte specie, sia vegetali che animali, e concorre così a formare e far vivere gli ecosistemi.
Insieme alle classi IV dell’istituto Maria Consolatrice, i ragazzi hanno potuto fare dei piccoli “carotaggi” per vedere come è costituito il suolo, e come cambia la sua struttura in presenza della vegetazione. Gli studenti hanno potuto così imparare il fenomeno della erosione, ovvero il trasporto di materiale per effetto dell’acqua, del vento e del clima, e come la vegetazione, grazie alle radici e alla struttura epigea, protegge il suolo riducendo l’erosione.
Conoscere queste dinamiche è importante per insegnare agli studenti come l’uomo possa gestire il suolo e favorire così la sua biodiversità.