In questi giorni il team del Centro di Ricerca Foreste e Legno di Arezzo stanno completando il rilievo di tutti gli alberi presenti nei parchi pubblici cittadini.
Per la raccolta dati, il team aretino - formato da Francesco, Dalila, Giada, Gioele, Maria Cristina e Ugo - ha realizzato un apposito applicativo per mappare gli alberi urbani da smartphone. Successivamente, il team ha individuato tutte le aree verdi pubbliche all’interno del perimetro urbanizzato principale1. La raccolta dati si è quindi focalizzata su tutti i parchi comunali e le altre tipologie di aree verdi pubbliche fruibili (es. piccoli parchi, piazze verdi) individuate.
Nei prossimi mesi il team di ricercatori terminerà le operazioni di raccolta dati, e compierà le dovute verifiche sulle specie arboree individuate. Entro l’autunno di quest’anno è prevista pertanto la prima versione definitiva della mappatura degli alberi urbani dei parchi cittadini.
Qualche numero? gli alberi presenti nei parchi e altre aree verdi pubbliche fruibili si aggirano intorno ai 10,000 individui, e i principali generi e specie sono i tigli, gli aceri, i platani, i lecci, ma anche tante conifere come i pini, cipressi e cedri. Con i dati definitivi sarà possibile avere un quadro della ricchezza del patrimonio arboreo cittadino e conoscere la diversità dei parchi urbani!